Consorzio Bacino Salerno 1 in liquidazione

Anno 2001

Data:
1 Gennaio 2002

Anno 2001

Nel 2001, in coincidenza con la prima grande emergenza rifiuti dovuta alla chiusura delle discariche di rifiuto tal quale, il Consorzio è operativo, con l´utilizzazione del personale e degli automezzi assegnatigli, per la raccolta della carta negli uffici pubblici e del cartone stradale in 20 Comuni, raccogliendo, nell´anno, 2.872.660 kg di rifiuto cellulosico, pari ad oltre il 60% del totale raccolto sul territorio consortile. Il servizio viene svolto a titolo gratuito a favore dei Comuni, trattenendo il contributo dei Consorzi aderenti al CONAI per il materiale raccolto per far fronte alle spese di gestione.

Nel corso dell’anno si è provveduto a:
a) Coordinare, su indicazione commissariale, l’evacuazione dei rifiuti giacenti nei Comuni;
b) Reperire, senza esito positivo per l’opposizione dei Comuni e delle comunità, aree per l’installazione di un impianto di tritovagliatura consortile;
c) Collaborare con i Comuni per l’attivazione della raccolta domiciliare con particolare riguardo alla raccolta della frazione organica dei rifiuti     (resasi possibile grazie agli sbocchi attivati dal Commissariato);
d) Distribuire le buste per la raccolta domiciliare dell’organico, della carta, del multimateriale e di secchielli, bidoncini carrellati e campane per il vetro, ai Comuni che avevano attivato la raccolta differenziata domiciliare (il materiale che era stato acquistato dal Commissariato, era consegnato ai Comuni, non solo del Consorzio SA/1, ma anche di altri bacini consortili, sulla base di specifiche disposizioni commissariali);
e) Gestire per 4 mesi un impianto mobile di tritovagliatura per rimuovere i rifiuti tal quale stoccati e giacenti sul territorio del Comune di Angri, con personale del Bando Commissariale;
f) Gestire un impianto mobile di rotoimballatura per svuotare i siti di stoccaggio provvisori dei comuni di Scafati, Pellezzano, Mercato San      Severino con personale del Bando Commissariale (attività protrattasi nel 2002);
g) Intraprendere la raccolta domiciliare di carta, multimateriale e svuotamento campane vetro nei Comuni di Bracigliano, Castel S. Giorgio, Pellezzano e Siano.

Per questi servizi ulteriori, i Comuni contribuivano con € 0,077 (£ 150) al kg. di rifiuto differenziato raccolto, per sopperire alle spese di gestione.

A fine anno la raccolta differenziata aveva raggiunto il 14,17%, mentre nel 2000 non superava il 2%.
Nel corso dell´anno vengono assunti altri 50 lavoratori,una volta conclutesi le procedure presviste dall´Ordinanza Commissariale n. 22/01.

Nel 2001 il Consorzio SA/1 sostiene costi per € 3.744.779,05, coperti per € 2.799.083,02 dai contributi commissariali, la restante parte dai contributi CONAI sui materiali raccolti dal Consorzio e dalla compartecipazione dei Comuni alle spese.

Ultimo aggiornamento

21 Luglio 2022, 18:12