Anno 2002
Data:
1 Luglio 2002

Nel 2002 il Consorzio, che nel frattempo ha trasformato il contratto del personale a tempo pieno ai sensi dell´Ordinanza n. 42/2001, rafforza i servizi resi ai comuni e li amplia gestendo la raccolta domiciliare di carta, multimateriale e vetro nel Comune di S. Egidio del Monte Albino ed il ciclo integrale della raccolta domiciliare nel Comune di Roccapiemonte, mentre i Comuni di Scafati e di Baronissi rifiutano quelli sino ad allora forniti sia pure gratuitamente.
Nel novembre 2002, con l´attivazione dei servizi presso il Comune di Roccapiemonte, si effettua il passaggio di cantiere, come da Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Federambiente), del personale in servizio con la ditta che gestiva in precedenza la raccolta sul territorio comunale.
I costi effettivi del servizio vengono caricati al Comune con eccezione degli stipendi dei lavoratori assunti ex Ord. Commissariale e ivi impegnati per la quota sostenuta dal Commissariato di Governo. Il servizio di raccolta di cartone stradale e di carta negli uffici pubblici resta gratuito, mentre per gli altri servizi (raccolta domiciliare carta e multimateriale, vetro, trasporti) i Comuni serviti contribuiscono con quote aggiuntive, pari ad € 0,077 al kg di materiale raccolto.
Poichè la struttura di proprietà del Comune di Cava dè Tirreni non risulta conforme alle norme e non essendo lo stesso disponibile ad intervenire, si reperisce, con avviso pubblico, una nuova struttura più adeguata nel Comune di Mercato San Severino.
I costi sostenuti dal Consorzio sono stati, nel 2002, di € 5.366.696,00, coperti per € 3.906.519,52 dai contributi commissariali e la differenza (€ 1.430.176,48) con i ricavi dai Consorzi della filiera CONAI e dai Comuni.
Il contributo commissariale, contrariamente alle aspettative, risulta insufficiente alla copertura dei costi dei lavoratori del Bando. Il Consorzio, con il proprio personale, raccoglie 4.768.500 kg di carta e cartone (il 60% del totale raccolto), 1/3 del vetro ed il 50% del multimateriale complessivamente raccolto nel comprensorio.
La raccolta differenziata raggiunge il 17,38%.
Il Consorzio di Bacino SA/1, con gli altri 3 Consorzi Obbligatori (ex Legge Regione Campania n. 10/1993) della Provincia di Salerno, costituisce, il 19.07.2002, la società consortile a responsabilità limitata (GES.CO. Ambiente), preposta alla realizzazione e gestione di impianti a valenza provinciale.
Ultimo aggiornamento
21 Luglio 2022, 18:15