Consorzio Bacino Salerno 1 in liquidazione

Dal 1995 al 2000

Data:
21 Marzo 2000

Dal 1995 al 2000

Il Consorzio di Bacino SA/1 è stato costituito in data 02 marzo 1995, ai sensi della Legge Regionale del 10 febbraio 1993 n. 10, giusta deliberazione commissariale n. 31 nel registro delle deliberazioni consiliari del Comune di Cava dè Tirreni.
Lo stesso è stato istituito, su prescrizione del Prefetto delegato, con delibera del Commissario ad Acta, Ing. Paolo Turi, in sostituzione dei 20 comuni individuati nel suo bacino di utenza.

Esso ha la propria sede legale in Cava dè Tirreni (SA), al Viale Marconi n. 55, ed una sede operativa in Mercato San Severino (SA) alla Via Campo Sportivo.

Ne fanno parte 20 Comuni, per un bacino di utenza di circa 403.911 abitanti: Angri, Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Castel San Giorgio, Cava dè Tirreni, Corbara, Fisciano, Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano Sul Sarno, Sant´Egidio del Monte Albino, San Valentino Torio, Sarno, Scafati e Siano.
Dotato di una propria personalità giuridica, distinta da quella dei suoi componenti, il Consorzio gode di autonomia imprenditoriale e gestionale.

Il compito primario del neo costituito Consorzio di Bacino Salerno 1 era quello di gestire impianti destinati allo smaltimento dei rifiuti, secondo quanto previsto dal piano regionale dei rifiuti.

Fino al 2000 è stato inattivo, non avendo nè discariche nè altro impianto da gestire ed essendo ancora in itinere la pianificazione regionale, con l´individuazione degli impianti da allocare in detto ambito.

In tale anno il Consorzio è stato commissariato ed è stato nominato, nella qualità di Commissario Straordinario, il sig. Raffaele Fiorillo, giusta Ordinanza n. 125 del 28.04.2000, a firma del Presidente della Giunta Regionale della Campania – Commissario di Governo, dott. Losco, seguita da Decreto di riconferma n. 405 del 03.06.2001 del Commissario di Governo, dott. Antonio Bassolino.

Al 2000, dal momento che i servizi di raccolta non rientravano nelle competenze dei Consorzi, alcuni comuni del bacino SA/1 avevano già costituito o aderito a società miste e/o a totale capitale pubblico per la gestione del ciclo della raccolta dei rifiuti solidi urbani: Cava dè Tirreni, Nocera Inferiore, Pagani, San Valentino Torio (SE.T.A. S.p.A.), Mercato San Severino (GE.SE.MA. S.p.A.), Scafati (A.C.S.E. S.p.A.), Fisciano (Fisciano Sviluppo), Baronissi (Salerno Pulita S.p.A.), Pellezzano (Pellezzano Servizi).
Altri costituiscono società successivamente: Pagani (Multiservice S.r.l. nel 2002), Angri (Angri Eco Servizi nel 2002).
Dette società coprono oltre il 70% della popolazione del Consorzio.

Ultimo aggiornamento

1 Luglio 2022, 15:51