Consorzio Bacino Salerno 1 in liquidazione

Storia dell’azienda

Il compito primario del neo costituito Consorzio di Bacino Salerno 1 era quello di gestire impianti destinati allo smaltimento dei rifiuti, secondo quanto previsto dal piano regionale dei rifiuti.

Storia dell’azienda

Il Consorzio di Bacino SA/1 è stato costituito in data 02 marzo 1995, ai sensi della Legge Regionale del 10 febbraio 1993 n. 10, giusta deliberazione commissariale n. 31 nel registro delle deliberazioni consiliari del Comune di Cava dè Tirreni.
Lo stesso è stato istituito, su prescrizione del Prefetto delegato, con delibera del Commissario ad Acta, Ing. Paolo Turi, in sostituzione dei 20 comuni individuati nel suo bacino di utenza.
Esso ha la propria sede legale in Cava dè Tirreni (SA), al Viale Marconi n. 55, ed una sede operativa in Mercato San Severino (SA) alla Via Campo Sportivo.
Ne fanno parte 20 Comuni, per un bacino di utenza di circa 403.911 abitanti: Angri, Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Castel San Giorgio, Cava dè Tirreni, Corbara, Fisciano, Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano Sul Sarno, Sant´Egidio del Monte Albino, San Valentino Torio, Sarno, Scafati e Siano.
Dotato di una propria personalità giuridica, distinta da quella dei suoi componenti, il Consorzio gode di autonomia imprenditoriale e gestionale.
Il compito primario del neo costituito Consorzio di Bacino Salerno 1 era quello di gestire impianti destinati allo smaltimento dei rifiuti, secondo quanto previsto dal piano regionale dei rifiuti.
Fino al 2000 è stato inattivo, non avendo nè discariche nè altro impianto da gestire ed essendo ancora in itinere la pianificazione regionale, con l´individuazione degli impianti da allocare in detto ambito.
In tale anno il Consorzio è stato commissariato ed è stato nominato, nella qualità di Commissario Straordinario, il sig. Raffaele Fiorillo, giusta Ordinanza n. 125 del 28.04.2000, a firma del Presidente della Giunta Regionale della Campania – Commissario di Governo, dott. Losco, seguita da Decreto di riconferma n. 405 del 03.06.2001 del Commissario di Governo, dott. Antonio Bassolino.
Al 2000, dal momento che i servizi di raccolta non rientravano nelle competenze dei Consorzi, alcuni comuni del bacino SA/1 avevano già costituito o aderito a società miste e/o a totale capitale pubblico per la gestione del ciclo della raccolta dei rifiuti solidi urbani: Cava dè Tirreni, Nocera Inferiore, Pagani, San Valentino Torio (SE.T.A. S.p.A.), Mercato San Severino (GE.SE.MA. S.p.A.), Scafati (A.C.S.E. S.p.A.), Fisciano (Fisciano Sviluppo), Baronissi (Salerno Pulita S.p.A.), Pellezzano (Pellezzano Servizi).
Altri costituiscono società successivamente: Pagani (Multiservice S.r.l. nel 2002), Angri (Angri Eco Servizi nel 2002).
Dette società coprono oltre il 70% della popolazione del Consorzio.

2000

Con l´Ordinanza del Sub-Commissario di Governo n.1 del 1999, emanata in ossequio all´Ordinanza del Ministro dell´Interno delegato al coordinamento della Protezione Civile n. 2948/99, fu avviata la procedura con bando pubblico per l´assunzione del primo gruppo di 86 lavoratori.
Nel corso del 2000, completate le procedure di assunzione, si è provveduto a dare un primo provvisorio assetto amministrativo ed organizzativo al Consorzio.
In funzione dei nuovi compiti affidati ai Consorzi, dalle Ordinanze del Commissario di Governo in materia di raccolta differenziata, si predispone il piano operativo di utilizzo del personale, in ossequio all´Ordinanza n. 81/2000 del Commissario di Governo, che prevedeva:
1. formazione del personale;
2. campagna di sensibilizzazione diffusa sul territorio per la raccolta differenziata;
3. raccolta di cartone stradale e di carta negli uffici pubblici man mano che venivano forniti gli automezzi acquistati dal Commissariato:
4. base logistica presso un´area di proprietà del Comune di Cava dè Tirreni (spogliatoi, ricovero automezzi, ecc.) e fittata al Consorzio (ex mattatoio).
Contestualmente, il Consorzio stipula convenzioni con i Consorzi Nazionali Obbligatori aderenti al CONAI, in rappresentanza dei Comuni soci, ottenendo per la prima volta i contributi CONAI, previsti per i materiali riciclabili, e individuato gli impianti a cui affidare, alle migliori condizioni, la selezione della carta e del multimateriale raccolto.
Inoltre svolge attività di coordinamento e di collaborazione con i Comuni che predispongono i primi piani di attivazione della raccolta differenziata domiciliare, concordando con il Commissariato di Governo le azioni di sostegno (fornitura automezzi, materiali di consumo come buste e contenitori per la raccolta differenziata).
Nel 2000 si sono sostenute spese (personale e gestione) per € 1.219.460,66, a fronte di € 1.399.541,51 ricevuti dal Commissariato di Governo per l´avvio della gestione.

2001

Nel 2001, in coincidenza con la prima grande emergenza rifiuti dovuta alla chiusura delle discariche di rifiuto tal quale, il Consorzio è operativo, con l´utilizzazione del personale e degli automezzi assegnatigli, per la raccolta della carta negli uffici pubblici e del cartone stradale in 20 Comuni, raccogliendo, nell´anno, 2.872.660 kg di rifiuto cellulosico, pari ad oltre il 60% del totale raccolto sul territorio consortile. Il servizio viene svolto a titolo gratuito a favore dei Comuni, trattenendo il contributo dei Consorzi aderenti al CONAI per il materiale raccolto per far fronte alle spese di gestione.
Nel corso dell´anno si è provveduto a:
a) Coordinare, su indicazione commissariale, l´evacuazione dei rifiuti giacenti nei Comuni;
b) Reperire, senza esito positivo per l´opposizione dei Comuni e delle comunità, aree per l´installazione di un impianto di tritovagliatura consortile;
c) Collaborare con i Comuni per l´attivazione della raccolta domiciliare con particolare riguardo alla raccolta della frazione organica dei rifiuti     (resasi possibile grazie agli sbocchi attivati dal Commissariato);
d) Distribuire le buste per la raccolta domiciliare dell´organico, della carta, del multimateriale e di secchielli, bidoncini carrellati e campane per il     vetro, ai Comuni che avevano attivato la raccolta differenziata domiciliare (il materiale che era stato acquistato dal Commissariato, era     consegnato ai Comuni, non solo del Consorzio SA/1, ma anche di altri bacini consortili, sulla base di specifiche disposizioni commissariali);
e) Gestire per 4 mesi un impianto mobile di tritovagliatura per rimuovere i rifiuti tal quale stoccati e giacenti sul territorio del Comune di Angri,     con personale del Bando Commissariale;
f) Gestire un impianto mobile di rotoimballatura per svuotare i siti di stoccaggio provvisori dei comuni di Scafati, Pellezzano, Mercato San      Severino con personale del Bando Commissariale (attività protrattasi nel 2002);
g) Intraprendere la raccolta domiciliare di carta, multimateriale e svuotamento campane vetro nei Comuni di Bracigliano, Castel S. Giorgio,      Pellezzano e Siano.
Per questi servizi ulteriori, i Comuni contribuivano con € 0,077 (£ 150) al kg. di rifiuto differenziato raccolto, per sopperire alle spese di gestione.
A fine anno la raccolta differenziata aveva raggiunto il 14,17%, mentre nel 2000 non superava il 2%.
Nel corso dell´anno vengono assunti altri 50 lavoratori,una volta conclutesi le procedure presviste dall´Ordinanza Commissariale n. 22/01.
Nel 2001 il Consorzio SA/1 sostiene costi per € 3.744.779,05,coperti per € 2.799.083,02 dai contributi commissariali, la restante parte dai contributi CONAI sui materiali raccolti dal Consorzio e dalla compartecipazione dei Comuni alle spese.

2002

Nel 2002 il Consorzio, che nel frattempo ha trasformato il contratto del personale a tempo pieno ai sensi dell´Ordinanza n. 42/2001, rafforza i servizi resi ai comuni e li amplia gestendo la raccolta domiciliare di carta, multimateriale e vetro nel Comune di S. Egidio del Monte Albino ed il ciclo integrale della raccolta domiciliare nel Comune di Roccapiemonte, mentre i Comuni di Scafati e di Baronissi rifiutano quelli sino ad allora forniti sia pure gratuitamente.
Nel novembre 2002, con l´attivazione dei servizi presso il Comune di Roccapiemonte, si effettua il passaggio di cantiere, come da Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Federambiente), del personale in servizio con la ditta che gestiva in precedenza la raccolta sul territorio comunale.
I costi effettivi del servizio vengono caricati al Comune con eccezione degli stipendi dei lavoratori assunti ex Ord. Commissariale e ivi impegnati per la quota sostenuta dal Commissariato di Governo. Il servizio di raccolta di cartone stradale e di carta negli uffici pubblici resta gratuito, mentre per gli altri servizi (raccolta domiciliare carta e multimateriale, vetro, trasporti) i Comuni serviti contribuiscono con quote aggiuntive, pari ad € 0,077 al kg di materiale raccolto.
Poichè la struttura di proprietà del Comune di Cava dè Tirreni non risulta conforme alle norme e non essendo lo stesso disponibile ad intervenire, si reperisce, con avviso pubblico, una nuova struttura più adeguata nel Comune di Mercato San Severino.
I costi sostenuti dal Consorzio sono stati, nel 2002, di € 5.366.696,00, coperti per € 3.906.519,52 dai contributi commissariali e la differenza (€ 1.430.176,48) con i ricavi dai Consorzi della filiera CONAI e dai Comuni.
Il contributo commissariale, contrariamente alle aspettative, risulta insufficiente alla copertura dei costi dei lavoratori del Bando. Il Consorzio, con il proprio personale, raccoglie 4.768.500 kg di carta e cartone (il 60% del totale raccolto), 1/3 del vetro ed il 50% del multimateriale complessivamente raccolto nel comprensorio.
La raccolta differenziata raggiunge il 17,38%.
Il Consorzio di Bacino SA/1, con gli altri 3 Consorzi Obbligatori (ex Legge Regione Campania n. 10/1993) della Provincia di Salerno, costituisce, il 19.07.2002, la società consortile a responsabilità limitata (GES.CO. Ambiente), preposta alla realizzazione e gestione di impianti a valenza provinciale.

2003

Nel 2003 il Consorzio acquisisce la gestione del ciclo integrale della raccolta nel Comune di Corbara. Dal mese di gennaio 2003 vengono modificate le condizioni di compartecipazione dei comuni serviti per i servizi resi, parametrandoli ai costi sostenuti, detratto il contributo commissariale per i soli lavoratori utilizzati assunti nel rispetto delle Ordinanze Commissariali (del 2000 e del 2001).
Il costo complessivo è di € 6.395.162,00 ed il contributo ricevuto dal Commissariato è di € 3.334.800,00, a cui vanno aggiunti € 1.253.832,59 di anticipazione bancaria che il Commissariato di Governo si era impegnato a restituire.
(Infatti, con Ordinanza n. 108 del 19.11.2003, per mancanza di fondi, il Commissariato invita il Consorzio ad approvvigionarsi delle risorse necessarie per i mesi di settembre, ottobre, novembre, dicembre e 13ma mensilià per la copertura degli stipendi e dei costi di gestione, assumendo l´impegno a rimborsare l´intera somma entro il giugno 2004). La differenza, pari ad € 1.806.530,00, è coperta dai Comuni e dai contributi CONAI.
La raccolta differenziata raggiunge il 19,92%.

2004

Nel 2004 viene attivato il ciclo integrale della raccolta domiciliare nel Comune di Sant´Egidio del Monte Albino, con il passaggio di cantiere del personale in servizio con il precedente gestore.
Nel corso dell´anno si verifica una nuova grande emergenza per indisponibilità di discariche. Il Consorzio provvede a coordinare, su indicazione della GES.CO. Ambiente S.c.a.r.l., all´uopo autorizzata dal Commissariato, lo svuotamento dei siti di stoccaggio provvisorio realizzati dai Comuni e lo smaltimento dei rifiuti giacenti per le strade.
Inoltre, sempre su autorizzazione del Commissariato, gestisce la rotoimballatura dei rifiuti secchi indifferenziati, nella struttura di Mercato San Severino e nel sito di stoccaggio comunale di Cava dè Tirreni.
I costi sostenuti nel 2004 sono pari ad € 7.725.009,00; il contributo ricevuto dal Commissariato è stato pari ad € 2.158.290,00, a fronte di € 4.177.970,93 spesi per le sole coperture stipendiali dei lavoratori del Bando. Per la differenza, ovvero € 5.117.153,39, si fa fronte con i proventi dai Comuni e dai Consorzi di filiera nazionali CONAI, eccezion fatta per € 449.565,61, relativi alle coperture stipendiali dei mesi di gennaio e febbraio cui si fa fronte (come per il periodo settembre/dicembre/13ma mensilità 2003) con anticipazione bancaria come da Ordinanza n. 3 del 16.01.2004. La raccolta differenziata, nel 2004, si attesta al 23,01%.
Trascorso vanamente il giugno 2004, data entro la quale il Commissariato di Governo si era impegnato a restituire i fondi anticipati dalla Banca per le coperture stipendiali ai sensi dell´Ordinanza n. 108/2003 e n. 3/2004, il 18.10.2004 il Consorzio attiva le procedure per il Decreto Ingiuntivo per recuperare le somme. Lo stesso diviene esecutivo nel mese di gennaio 2005. Dal gennaio 2004 il Comune di Bracigliano (abitanti 5.363) rifiuta il servizio per la raccolta domiciliare di carta e multimateriale dal 2001 gestita dal Consorzio.

2005

Nel 2005 il Consorzio acquisisce il ciclo integrale della raccolta del Comune di San Marzano Sul Sarno e di Calvanico. I costi sono pari ad € 8.851.360,00 ed il contributo commissariale è di € 3.840.158,00 (a fronte di un costo per i lavoratori del bando pari ad € 4.111.498,20); la differenza è coperta dai Comuni serviti e dai contributi dei Consorzi aderenti al CONAI per i materiali differenziati raccolti.
La raccolta differenziata raggiunge il 25,61%.

2006

Con l´Ordinanza Commissariale n. 542 del 15.12.2005, in attuazione del D.L n. 245/2005, convertito nella Legge n. 21/2006, viene elaborato apposito Piano industriale. L´ Ordinanza conferisce ai Consorzi il compito di effettuare la raccolta differenziata domiciliare in quei comuni che al dicembre 2004 non avessero raggiunto il 35% di R.D., utilizzando il personale assegnato con le Ordinanze Commissariali del 2000 e del 2001.
La stessa, regola anche la forma di compartecipazione alla spesa da parte dei Comuni. Il Piano, partendo dall´analisi dei risultati della raccolta differenziata nei 20 Comuni del comprensorio e dallo stato dei servizi gestiti dai Comuni e/o dal Consorzio, prevede le attivit à da implementare ai sensi delle norme succitate. In esso oltre alla riconferma dei servizi già svolti, si prevedono implementazioni di servizi per i Comuni di Cava dè Tirreni, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, S. Valentino Torio, Sarno e Bracigliano.
Ad eccezione del Comune di Cava dè Tirreni, il cui Commissario ad acta, nominato a seguito dello scioglimento del consiglio comunale, formalizza l´affidamento al Consorzio della raccolta domiciliare della carta e del cartone, e del Comune di Nocera Superiore che affida a fine anno la raccolta domiciliare di carta, cartone, multimateriale e vetro, gli altri Comuni, non sottoscrivendo i relativi contratti e/o frapponendo continui rinvii, non consentivano al Consorzio l´attivazione dei servizi previsti. Il tentativo di qualche comune di non usufruire più dei servizi consortili (vedasi Roccapiemonte) e di effettuare nuove gare, è stato impedito con ricorsi al TAR e con l´ottenimento di ordinanza sospensiva. Il 2006 si è chiuso con costi di € 10.612.649,85 ed il contributo commissariale è stato di € 3.550.800,00 (mentre i soli lavoratori del bando sono costati € 4.384.505,26). La differenza è stata posta a carico dei comuni serviti.
La raccolta differenziata ha raggiunto, nel 2006, il 29,34%.
Nel 2006 è stato attivato un Piano di rientro (oltre € 19.000,00 al mese) per coprire l´anticipazione ottenuta dalla Banca della Campania, in ossequio alle Ordinanze n. 108/2003 e 3/2004, spese mai rimborsate dal Commissariato di Governo, malgrado i Decreti ingiuntivi oramai esecutivi.

2007

Dal mese di febbraio, ha inizio la raccolta domiciliare a Nocera Superiore che in pochi mesi raggiunge l´80% (giugno) di R.D.
Con il D.L. n. 61 dell´11.05.2007, convertito nella Legge n. 84/07 e con l´ Ordinanza n.251/07 del Commissario Delegato si fa obbligo:
a) ai Comuni di avvalersi, in via esclusiva, dei Consorzi per le attività di raccolta differenziata (sono fatti salvi i contratti e le proroghe non scadute alla data del D.L.).
b) ai Consorzi di predisporre piani economico-finanziari relativi alla raccolta differenziata nel proprio territorio; di adottare le misure necessarie atte ad incrementare la R.D., onde raggiungere gli obiettivi del 35% entro il 31.12.2007.
Il Commissario Delegato valuta ed approva i piani dei Consorzi e può proporre alla Regione Campania di disporre l´ accorpamento o lo scioglimento dei Consorzi che non adottino le misure prescritte dall´Ord. 251/07 per il raggiungimento del 35% di raccolta differenziata entro il dicembre 2007.
Il Consorzio presenta il proprio piano il 03.10.07 e lo stesso viene approvato con Ordinanza del Commissario Delegato n. 351 del 31.12.07.
I Comuni interessati dal piano sono:

1) COMUNI PRESSO I QUALI È GIÀ ATTIVO IL SERVIZIO INTEGRALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ASSICURATO DAL  CONSORZIO:

  • Calvanico;
  • Corbara;
  • Nocera Superiore;
  • Roccapiemonte;
  • S. Marzano sul Sarno;
  • S. Egidio del Monte Albino.

2) COMUNI PRESSO I QUALI SONO ATTIVI SERVIZI PARZIALI DI RACCOLTA ASSICURATI DAL CONSORZIO (RACCOLTA  DOMICILIARE DI CARTA E CARTONE, MULTIMATERIALE E VETRO IN CAMPANA) CHE DEBBONO AFFIDARE I  RESTANTI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DAL 01.01.08:

  • Castel S. Giorgio;
  • Siano.

3) COMUNI CHE DEBBONO AFFIDARE AL CONSORZIO DAL 01.01.08 IL CICLO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:

  • Angri;
  • Baronissi;
  • Bracigliano;
  • Nocera Inferiore;
  • Pagani.

4) COMUNI GIÀ AFFIDATARI AL CONSORZIO AL 31.12.07 DI SERVIZI PARZIALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E NON SOGGETTI AD ULTERIORI AFFIDAMENTI OBBLIGATORI SECONDO LA NORMATIVA MA SOLO FACOLTATIVI:

  • Cava dè Tirreni – raccolta domiciliare di carta e cartone;
  • Fisciano – raccolta carta nell´area universitaria;
  • Mercato S. Severino – raccolta cartone in porzioni di territorio;
  • Pellezzano – raccolta domiciliare carta, cartone, multimateriale e svuotamento campane del vetro;
  • S. Valentino – raccolta del cartone;
  • Sarno – raccolta della carta.

Il 2007 si è concluso con costi pari ad € 11.107.819,00 e il contributo commissariale è stato di € 3.497.000,00 (mentre i soli lavoratori del bando sono costati € 4.294.110,91). La differenza è stata coperta dai Comuni serviti. La raccolta differenziata ha raggiunto nel 2007 il 36,77%.

Gli organi

Il Commissario Straordinario

Commissario Straordinario del Consorzio Bacino SA/1 è il Sig. Raffaele Fiorillo, già Sindaco per due mandati del Comune di Cava dè Tirreni, nominato dal Presidente della Regione Campania, On. Losco, e confermato dall´On. Antonio Bassolino.

Il Direttore Generale

Il Direttore Generale del Consorzio Bacino SA/1 è il Dott. Stefano Cicalese, già Dirigente dell´Ufficio Tributi del Comune di Cava dè Tirreni, nominato dal Commissario Straordinario Sig. Raffaele Fiorillo.

Situazione dal 2014

Organigramma del Consorzio

Organigramma del Consorzio

Ultimo aggiornamento

28 Luglio 2022, 17:15